Pizzo Rosso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pizzo Rosso
Rötspitze
Il Pizzo Rosso (a destra) ed il Daberspitze (a sinistra) in una illustrazione del 1890.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera dell'Austria Austria
Regione  Trentino-Alto Adige
  Tirolo
Provincia  Bolzano
Distretto di Lienz
Altezza3 495 m s.l.m.
Isolamento5,4 km
CatenaAlpi
Coordinate47°01′39.08″N 12°12′15.36″E / 47.027523°N 12.204266°E47.027523; 12.204266
Altri nomi e significatiRötspitze
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pizzo Rosso Rötspitze
Pizzo Rosso
Rötspitze
Mappa di localizzazione: Alpi
Pizzo Rosso
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Centro-orientali
SezioneAlpi dei Tauri occidentali
SottosezioneAlti Tauri
SupergruppoGruppo del Venediger i.s.a.
GruppoGruppo del Venediger p.d.
SottogruppoCatena occidentale del Venediger
CodiceII/A-17.II-A.1.a/a

Il Pizzo Rosso (3.495 m s.l.m. - detto anche Pizzo Rosso di Predoi - Rötspitze in tedesco) è una montagna degli Alti Tauri nelle Alpi dei Tauri occidentali. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e l'Austria.

Dal versante italiano il monte si trova nel comune di Predoi; dal versante austriaco interessa Sankt Jakob in Defereggen.

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Versante est della montagna.

Il nome tradizionale della montagna è attestato nel 1770 come Röthe Berg e si rifà alla zona "die Röte", ovvero territorio tinto di rosso, ai piedi della montagna. Il nome italiano, creato da Ettore Tolomei, riprende questo significato.[1]

Ascesa alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

È possibile ascendere alla vetta partendo da Casere e passando per il Rifugio Giogo Lungo (Lenkjöchlhütte) (2.606 m), percorrendo alternativamente la Valle Rossa (Röttal) o la Valle del Vento (Windtal). Si tratta di un percorso, eseguibile anche ad anello, che costituisce una delle escursioni altomontane più suggestive dell'arco alpino.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 3, Bolzano, Athesia, 2000, p. 247. ISBN 88-8266-018-4

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]